img
 
Magazine quindicinale di Adp
a cura di Gabriella Cuillo
Lunedì 20 ottobre 2025 - n.168
 
 
 
 
 
 
 
 
Attività di pensiero, saggio del corso di Teatro; tutti i personaggi sono interpretati dagli attori del corso. Commedia in un atto in dialetto romanesco

Ce stamo a crede
Scena: interno di un’osteria, il bancone cor sor Giggi, l’oste e un tavolo a cui siedono un uomo, er sor Cencio, e una donna, la sora Ida. La radio che gracchia notizie. Su ‘n tajere, du’ bicchieri, ‘na bottija mezza piena e quattro nocciole.
 
La radio: «…La tregua tra Israele e Hamas prosegue, ma resta fraggile. Se registreno tensioni ai valichi e ritardi neji scambi de ostaggi…»
Sora Ida: a Cencio, hai sentito? Dicono che mo’ ce sta la pace laggiù in Palestina.
Sor Cencio: siiii, la pace, forse ‘na tregua… se regge! Quella regge come ‘na sfojia de pizza sotto ‘a pioggia! Basta ‘n alito de vento e s’aricomincia tutto dar capo.
Sor Giggi (da dietro er bancone): ahò, e io che avevo appena finito de pagà a bolletta der gas… se ricomincia a guera, me tocca cucinà co le candele!
Sora Ida: eh Giggi, ma là ce viveno senza luce, senza acqua, senza pane… e noi qua che ce lamentamo se la pizza è troppa fina!
Sor Cencio: perché la pace, Ida mia, nun se fa co’ li discorsi. Se fa co’ li piatti pieni e li regazzini che dormeno tranquilli. E là, de piatti pieni, manco mezzo.
Sor Giggi: e de paura, ce n’hanno a carettate! Ma li politici? Sempre a dì: “Accordo storico!” Sì, storico… come li buchi der raccordo!
Sora Ida: e mo’ litigano pure su chi deve rimannà l’ostaggi, chi l’ha contato, chi l’ha perso… Na caciara che manco ar mercato de Testaccio!
Sor Cencio: io te lo dico, Ida: ‘ste tregue so’ come li fidanzamenti de quartiere — dureno finché nun se litiga su chi porta er vino ar pranzo de Natale.
Sor Giggi: o su chi ha magnato l’urtima fetta de porchetta e poi se menano pe’ du’ briciole!
La radio: «…Il ministro Tajani ha dichiarato che l’Italia conferma il pieno riconoscimento di Israele. La premier Meloni non ha commentato…»
Sora Ida: ahò, stai a senti? Tajani parla, e a Meloni fa finta de niente!
Sor Cencio: eh, quella fa sempre così: quanno ce sta da mettece la faccia, se mette er foulard e dice “nun so’ informata”.
Sor Giggi: eh, ma intanto semo rimasti tra li pochi ar monno che nun riconoscheno la Palestina! Stamo insieme a Tonga, Tuvalu, Samoa e le Isole Marshall!
Sora Ida: eh sì… ‘n Paese de santi, poeti e navigatori… e mo’ pure turisti tra le Isole Marshall! Se je chiedi a Tajani ‘ndo stanno, te risponde che ce se va co’ la metro B!
Sor Cencio: e mo’ ce viene pure a di’ che prima o poi riconoscemo la Palestina. Ahahah… ce stamo a crede, sì!
Sora Ida: ahò, Cencio, ma quella è la solita musica: “Stamo a valuta’, stamo a riflette’...” Intanto passeno l’anni, cambieno li ministri e li poveracci resteno sempre in mezzo ar deserto.
Sor Cencio: Tajani, Meloni, Tonga o Tuvalu… alla fine, er monno gira sempre pe’ chi c’ha la forza e li sordi. Ma chi campa co’ le mani sporche e co’ ‘a coscienza pulita, quello sì che riconosce la Palestina… pure senza firma’.
Sora Ida: a me basta che prima o poi, ‘n giorno, se riconosceno tutti quanti come esseri umani, e nun come bandiere.
Sor Giggi (amaro ma bonario): brinnamo va’…A chi ancora c’ha er coraggio de crede che ‘na parola possa valé più de 'n fucile.
La radio (in sotto fondo, disturbata): “...tregua fragile ma in corso...”
Sor Cencio (piano, guardanno er bicchiere): fraggile, sì… ma sempre mejo che gnente. Armeno ‘n filo de speranza resta appeso, puro se pare ‘na ragnatela.

Luce che si spegne. Sipario…Applausi dei presenti, richieste di bis.

Fra i presenti i veri…
Sor Cencio: ammazza sembramo veri; certo io so’ più bello…
Sora Ida: che c’entra, puro io c’ho più tette de quella, però bravi e soprattutto autentici!
Sor Cencio: è vero, noi semo qua a gustasse no spettacolo, poi nella vita, li potenti sargheno sur parcoscenico de Sharm el Sheik e se metteno come a teatro a raccatta’ l’applausi, certo la sora Giorgia era un po’ defilata, quasi una der coro!
Sora Ida: mo’ avemo da fa vince la pace anche in Ucraina; certo la guera è immorale, ma l’Europa e la Nato che fanno de tutto pe’ falla continua’… me chiedo, ma se famo la guera… questa guera ce sta’ bene finche mojono li fiji de le madri ucraine? Cominciamo a chiedecelo! E, sia chiaro, a Gaza avemo vinto NOI che semo scesi in piazza, ha vinto la pace e, come sempre, ha perso la guera!

Non cala nessun sipario, non si sente nessun applauso, avemo, però, da movese…
 
 
 
 
Sti corsi so’ confermati e parteno, se te interessa partecipa’ alla prima lezione gratuita prenotate cliccando qui o telefona al 379 13 13 044
  • Mauro Mancini ti invita alla prima lezione gratuita di Intelligenza artificiale: creare, automatizzare, personalizzare. L'appuntamento è per giovedì 23 ottobre alle ore 17:00.
  • Jaime Garcia Ruiz ti invita alla prima lezione gratuita di Lab Spagnolo B1.1. L'appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle ore 11:00.
  • Mauro Mancini ti invita alla prima lezione gratuita di Intelligenza artificiale: cos'è e come usarla. L'appuntamento è per venerdì 31 ottobre alle ore 15:00.
Questi corsi stanno pe’ esse confermati o je manca un prenotato, se te interesseno forza, movi er ditino e prenotate!
  • 51793 - Il conflitto arabo israeliano, ins. Roberto Fiorentini - inizio martedì 28 ottobre ore 11:00; lez n. 6, costo € 110. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 3157 - Lab Spagnolo A2.1, ins. Jaime Garcia Ruiz - inizio giovedì 30 ottobre ore 17:00; lez n. 22, costo € 360. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 51084 - Lingua e cultura araba A1.1, ins. Mahmoud Heba - inizio venerdì 31 ottobre ore 17:00; lez n. 22, costo € 350. Corso in presenza
  • 51717 - Storia e cultura del Sud Italia (Dalla Magna Grecia all'avvento dei Borbone) - Mod.1, ins. Silvana Palmieri - inizio venerdì 31 ottobre ore 11:00; lez n. 12, costo € 160. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 15307 - Come Comunicare efficacemente, ins. Valentina Pajer - inizio martedì 4 novembre ore 15:00; lez n. 6, costo € 100. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 51810 - L' Abc del Teatro, ins. Maria Concetta Liotta - inizio mercoledì 5 novembre ore 19:00; lez n. 22, costo € 360. Corso in presenza
  • 27327 - Intelligenza artificiale: creare, automatizzare, personalizzare, ins. Mauro Mancini - inizio giovedì 6 novembre ore 11:00; lez n. 12, costo € 180. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 51751 - Il Teatro di Eduardo de Filippo tra finzione e realtà, ins. Silvana Palmieri - inizio sabato 8 novembre ore 11:00; lez n. 12, costo € 160. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 51811 - Public Speaking e Dizione, ins. Maria Concetta Liotta - inizio giovedì 27 novembre ore 19:00; lez n. 12, costo € 160. Corso in presenza
A questi corsi mancheno 2 o 3 prenotati, forza datte ‘na mossa!
  • 51756 - Il computer facile + video tutorial e classe virtuale per un anno, ins. Mauro Mancini - inizio lunedì 3 novembre ore 17:00; lez n. 20, costo € 280. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 51718 - Scienze umane: Psicologia e Pedagogia - Mod.1, ins. Silvana Palmieri - inizio lunedì 3 novembre ore 15:00; lez n. 12, costo € 160. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 51802 - Storia dell’arte occidentale dal Medio Evo al 1860 modulo 1, ins. Giovanni Ceccarelli - inizio lunedì 3 novembre ore 11:00; lez n. 9, costo € 120. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 51765 - I social: YouTube, Instagram, WhatsApp - modulo 2, ins. Anton Fernando Seneviratne - inizio martedì 4 novembre ore 19:00; lez n. 6, costo € 90. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 51772 - Ideazione, scrittura e realizzazione di un cortometraggio, ins. Jaime Garcia Ruiz - inizio venerdì 7 novembre ore 17:00; lez n. 18, costo € 300. Corso in presenza
  • 51774 - Riparatore di personal computer 1: hardware e software, ricerca guasti, ins. Corrado Adriani - inizio sabato 8 novembre ore 09:00; lez n. 12, costo € 200. Corso in presenza
  • 51755 - Il computer facile + video tutorial e classe virtuale per un anno, ins. Mauro Mancini - inizio martedì 11 novembre ore 11:00; lez n. 20, costo € 280. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 51752 - Il linguaggio fotografico: saper inquadrare, ins. Mauro Mancini - inizio sabato 15 novembre ore 09:00; lez n. 14, costo € 200. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 51763 - I social: cosa sono, Facebook - modulo 1, ins. Anton Fernando Seneviratne - inizio sabato 15 novembre ore 09:00; lez n. 6, costo € 90. Decide il corsista se in presenza o a distanza
  • 51753 - Il linguaggio fotografico: saper inquadrare, ins. Mauro Mancini - inizio mercoledì 19 novembre ore 19:00; lez n. 14, costo € 200. Decide il corsista se in presenza o a distanza
 
 
 
img
 
VAI AL CALENDARIO
 
 
 
 
img
 
VAI ALLE PRENOTAZIONI
 
 
 
 
 
Invitiamo tutti i soci a visitare il nostro canale YouTube, dove troverete alcuni dei nostri corsi, i corti di AdP Cinema e gli incontri e le nostre conferenze e del gruppo “Gli Apocrifi”.
 
 
 
 
 
SEGNALAZIONI
 
Con piacere riceviamo e segnaliamo ai nostri Soci i seguenti eventi:

I giovedì di Northia presenta le conferenze di Massimo Pacifici
Presso la sede di Attività di Pensiero, Viale Manlio Gelsomini 32 (Zona Piramide), contributo 10 €. Prenotazione obbligatoria: Mariangela Mutti 339 8343223, muttima58@gmail.com
  • Trekking Urbano, dalla lettura dell’ecosistema urbano alle pratiche di cittadinanza attiva.
    Il trekking urbano come disciplina propedeutica all'escursionismo, come forma di turismo sostenibile, come pratica di cittadinanza attiva per l'esplorazione attenta della città.
    Giovedì 23 Ottobre alle 19-21
  • Dall'analisi del paesaggio al Geoturismo
    Definizione e tipi di paesaggio. I paesaggi dell’Italia centrale. La formazione del rilievo terrestre. La geodiversità ed il rapporto con l’escursionismo.
    Giovedì 6 Novembre alle 19-21
 
 
L’associazione Altrevie vi ricorda in suoi appuntamenti presso la sede di AdP. Per informazioni: altrevie1@gmail.com
  • Domenica 26 Ottobre ore 10, introduzione all’opera “Andrea Chenier” di Umberto Giordano
  • Mercoledì 29 Ottobre ore 19:15, proiezione del film “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase
  • Domenica 2 Novembre ore 10, introduzione all’opera lirica “I dialoghi delle Carmelitane” di Francis Poulenc
 
 
 
Per qualsiasi informazione contattaci telefonando al 379 13 13 044
scrivendo a info@adpinfo.it
Per chiedere info sui corsi chiama direttamente l'insegnante cliccando qui
 
Attività di pensiero aps
Viale Manlio Gelsomini 32 - Roma 00153
 
img   img
 
Copyright © 2025 Attività di pensiero.
Tutti i diritti riservati.
 
Ricevi questa email in quanto socio, associato di Adp o semplicemente prenotato ad uno dei suoi corsi od iniziative culturali. Ricevi questa email dall'associazione culturale Attività di Pensiero perché hai acconsentito all'invio della nostra newsletter. Se vuoi conoscere il modo in cui trattiamo i tuoi dati puoi leggere la nostra informativa sulla privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento tramite il link sottostante. Per qualsiasi dubbio ti preghiamo di contattarci al nostro indirizzo email.
 
Cancella l'iscrizione